
Oct 28, 2024
Cos’è lo snus e come funziona?
Con «snus» si identifica un gruppo di prodotti senza fumo per consumo orale, disponibili sotto forma di polvere sciolta o sacchetti che assomigliano a bustine di tè (conosciute come porzioni di snus). Lo snus in genere contiene tabacco e consente ai consumatori adulti di assumere nicotina.
Il consumo di snus avviene per bocca, quindi non prevede alcuna forma di combustione e, pertanto, non produce fumo, odore di fumo né cenere. Per i fumatori adulti che stanno pensando di abbandonare le sigarette, lo snus può rappresentare un’alternativa senza fumo.
Tuttavia, non è privo di rischi e contiene nicotina, che crea dipendenza. La scelta migliore che una persona adulta fumatrice possa fare è quella di smettere completamente di consumare tabacco e nicotina. I prodotti senza fumo non sono un’alternativa a smettere di fumare e non sono progettati come ausilio per smettere di fumare.
Come funziona lo snus?
Lo snus viene consumato oralmente, infilandolo in bocca, da persone adulte per assumere nicotina. Tuttavia, l’esatto posizionamento in bocca dello snus e il metodo d’utilizzo possono variare da prodotto a prodotto, per cui vanno sempre seguite le indicazioni del produttore e le modalità di utilizzo indicate.
La durata dello snus dipende da fattori diversi, come il marchio, la dimensione del prodotto e il formato. Maggiori informazioni sulla durata del prodotto si trovano sulla confezione del prodotto stesso. Dopo l’utilizzo, è necessario smaltire lo snus seguendo le indicazioni del produttore.
Quali sono le diverse tipologie di snus?
I consumatori adulti possono in genere scegliere una della quattro forme più comuni, ognuna delle quali presenta caratteristiche leggermente diverse e offre un’esperienza di gusto unica.
Polvere sciolta
Nel XVIII secolo in Svezia nasce lo snus moderno, per la prima volta disponibile sotto forma di polvere sciolta. Tale polvere è costituita da tabacco macinato e può essere usata per creare porzioni singole di varie dimensioni in base alle preferenze. Le tipologie di polvere sciolta sono: grossolana, media e fine.
Original Portion
A differenza della polvere sciolta, le Original Portion sono porzioni preconfezionate pronte all’utilizzo, che per questo motivo possono risultare pratiche per i consumatori adulti. Le porzioni di snus si ottengono dal tabacco macinato, che viene inumidito per offrire a chi lo consuma un rilascio di aroma e nicotina immediato. Il prodotto ha un colore più scuro rispetto allo snus in bustina.
White Portion
Lo snus White Portion, a differenza delle Original Portion, è asciutto. Pertanto, durante l’utilizzo si ha un gocciolamento ridotto e una minore salivazione, mentre l’aroma si mantiene più a lungo. Così come indicato dal nome, lo snus White Portion è più chiaro, con una colorazione tendente al bianco.
All-White Portion
Le All-White si distinguono per la loro colorazione bianca. Normalmente si ottengono da una miscela di cellulosa e tabacco, uniti per ottenere un prodotto asciutto. Le All-White in genere rilasciano l’aroma nel giro di qualche secondo.
Quali sono le diverse dimensioni di snus?
Oltre a presentarsi in formati diversi, le bustine di snus hanno anche dimensioni diverse. Si tratta di una distinzione che non riguarda la polvere sciolta, mentre rappresenta un fattore distintivo per i prodotti preconfezionati.
Large
Le porzioni «large» in genere contengono tra 0,65 e 11 grammi di tabacco, in base al prodotto e al marchio.
Slim
Le porzioni «slim» hanno dimensioni più piccole rispetto alle «large». Proprio per la loro dimensione, i consumatori adulti potrebbero apprezzarle maggiormente. Tuttavia, questo aspetto dovrebbe essere analizzato sulla base del singolo prodotto. Ciascuna porzione normalmente contiene da 0,7 a 0,9 grammi di tabacco, a seconda del prodotto specifico.
Super Slim
Si tratta di una porzione ancora più piccola, che può essere scelta dalla persona adulta proprio per la maggiore discrezione e per il comfort offerti da una bustina di questo tipo. Una porzione «super slim» normalmente contiene circa 0,5 grammi di tabacco.
Mini
Si tratta della bustina più piccola a disposizione. Una porzione «mini» in genere contiene da 0,3 a 0,5 grammi di tabacco, a seconda del prodotto e del marchio.
Quali sono le differenze tra snus e bustine di nicotina?
Le bustine di nicotina rappresentano un’altra opzione senza fumo a disposizione di fumatori o consumatori adulti di nicotina e a prima vista possono risultare piuttosto simili allo snus. Come lo snus, infatti, le bustine vengono consumate oralmente, infilandole in bocca, per assumere nicotina. Queste due alternative senza fumo presentano alcune differenze.
Ecco alcuni degli elementi che differenziano snus e bustine di nicotina:
● Ingredienti: lo snus, a differenza delle bustine di nicotina, contiene tabacco.
● Durata: le bustine di nicotina hanno generalmente una durata più lunga e non è necessario conservarle in frigo.
● Dimensioni: in genere lo snus è disponibile in porzioni/dimensioni maggiori. Tuttavia, la dimensione specifica del prodotto dipende dal marchio.
● Livelli di umidità: le bustine di nicotina sono più umide e presentano un pH più elevato, sebbene non sia sempre così. Per ottenere informazioni precise sui livelli di umidità e pH, è bene consultare sempre quanto riportato dal produttore.
Maggiori informazioni sulla differenza tra snus e bustine di nicotina sono disponibili a questo link.
Oltre allo snus e alle bustine di nicotina, le persone fumatrici adulte che desiderano passare a un’alternativa senza fumo hanno a disposizione anche altre opzioni, come il tabacco da masticare. Anche in questo caso, il prodotto viene consumato oralmente per assumere nicotina. La differenza fondamentale tra snus e tabacco da masticare sta nel fatto che l’effetto di quest’ultimo si ottiene masticandolo.
Non esiste un’alternativa senza fumo per uso orale che vada bene per tutte le persone fumatrici adulte, in quanto dipende molto dalle preferenze personali. Snus, tabacco da masticare e bustine di nicotina sono tutte opzioni che i fumatori adulti possono prendere in considerazione nel momento in cui decidono di abbandonare le sigarette.
Questo articolo promuove informazioni di tipo generale. Alcune delle informazioni contenute in questo articolo si basano su fonti esterne di terze parti: non offriamo dichiarazioni o garanzie di alcun tipo riguardo l’accuratezza, la validità o la completezza di tali informazioni.