Le origini dei sacchetti di nicotina
Quando sono nati i sacchetti di nicotina e qual è stata la loro evoluzione? Continua a leggere l’articolo per scoprire tutto ciò che c’è da sapere su questa alternativa alla sigaretta tradizionale.
Indice dei contenuti
-
L’idea che ha portato ai sacchetti di nicotina
-
Come si utilizzano i sacchetti di nicotina ZYN?
L’idea che ha portato ai sacchetti di nicotina
I sacchetti di nicotina sono un prodotto recente nella storia dei prodotti alternativi alla sigaretta tradizionale.
La prima idea di un prodotto a base nicotina, senza tabacco è nata nei nei primi anni 2000.
Da lì, molte aziende hanno successivamente esplorato diversi modi di somministrazione, tra cui i sacchetti di nicotina, concentrandosi sul concetto di fornire nicotina senza tabacco, aggiungendo aromi e variando l'intensità della nicotina per commercializzarlo come alternativa.
Lo sviluppo dei sacchetti di nicotina è in linea con la strategia di molte aziende di rispondere al desiderio dei fumatori adulti che cercano un’alternativa, di nicotina, sostanza che crea dipendenza.
Quando sono arrivati in Italia i sacchetti di nicotina?
Il commercio e la diffusione dei sacchetti di nicotina sono iniziati intorno al 2010 e la più conosciuta in quegli anni è stata Swedish match. Nel corso degli anni, questi prodotti hanno guadagnato velocemente successo.
A partire dal 2022 vari produttori hanno lanciato sacchetti di nicotina sul mercato italiano, e dal 21 ottobre 2024 tra le varie alternative c’è anche ZYN, il produttore n°1 al mondo*, un prodotto con nicotina, sostanza che crea dipendenza, e senza tabacco che puoi utilizzare posizionando il singolo sacchetto tra il labbro superiore e la gengiva.
*Volumi di spedizioni e vendite stimate di unità di sacchetti di nicotina registrati da PMI, da luglio 2023 a giugno 2024.